Scopriamo insieme perché i pittori senesi hanno fatto scuola. Andremo nel museo dell’opera del duomo a conoscere Duccio di Buoninsegna ma anche Sano di Pietro e Pietro Lorenzetti ma non finiremo così.
Continueremo il nostro giro all’interno del museo fino a salire in alto e sempre di più, fino all’ultimo scalino del facciatone, quel grande sogno dei senesi che per sempre resterà un sogno e godremo di un panorama mozzafiato.
Non in tanti lo visitano ed è un peccato. Parlo dell’ex ospedale Santa Maria della Scala, l’antico pellegrinaio che ospitava i viandanti che a Siena arrivavano lungo la via Francigena. Dentro c’è tutta la storia di siena, dal conglomerato di 3milioni di anni fa quando siena era ancora sotto al mare, fino ad arrivare al ciclo di affreschi di Domenico di Bartolo del 1400, passando per il museo archeologico e senza dimenticare il percorso dell’acqua. Se non ci andiamo, non avete davvero visitato Siena!
Come si fa a non andare a vedere gli affreschi del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti dentro al Palazzo Comunale? E noi ci andremo! E vedremo come si vestivano le ragazze che si sposavano e quelle che danzavano, come lavorava un sarto e a cosa servivano i buchi che oggi sono i nidi dei piccioni. Ma vedremo anche la campagna, con i suoi olivi, le vigne ed il grano… uguale a quella di oggi, cinta senese compresa!
Tour di gruppo
2 ore
120€
Sosta caffè
La cripta, scoperta pochi anni fa è un gioiello emozionante. Non potete capire quanto io mi diverta a vedere le espressioni dei turisti che ci entrano per la prima volta, è un posto che non si può credere che esista davvero. È come una miniatura ben conservata, solo che è grande!
Vi porterò anche al battistero, antologia meravigliosa della scultura del ‘400 e anche in pinacoteca ma non faremo tutto questo in solo giorno, ve lo prometto!